La riparazione buche stradali è da sempre una delle sfide più urgenti per gli enti gestori delle infrastrutture. Oltre che sulla sicurezza, le buche impattano negativamente sul traffico, sui costi di manutenzione e sull’ambiente. In questo contesto, TS Asfalti offre una soluzione innovativa ed eco‑sostenibile: la piastra a infrarossi, che rende la riparazione delle buche stradali più rapida, durevole ed economica.
Come funziona la tecnologia della pistra a infrarossi
Le piastre ad infrarossi riscaldano in modo uniforme non solo l’interno della buca, ma anche la cornice circostante, raggiungendo temperature superiori ai 150–170 °C . Questo permette di lavorare in modalità “caldo-caldo”, integrando asfalto rigenerato e piccole quantità di asfalto vergine: si ottiene una saldatura continua senza giunture, prevenendo infiltrazioni d’acqua e danneggiamenti causati da gelo o traffico pesante.
Vantaggi economici della piastra a infrarossi
1. Risparmio sui materiali
Grazie al riscaldamento in loco del vecchio conglomerato, si riduce drasticamente l’uso di asfalto vergine – una voce di costo in aumento. Inoltre, si evita lo smaltimento del fresato in discarica, eliminando ulteriori spese .
2. Minori costi operativi
L’approccio “caldo-caldo” elimina la necessità di fresare l’intera buca, abbattendo tempi e manodopera rispetto ai metodi tradizionali e offrendo una soluzione più economica rispetto all’asfalto a freddo, che spesso crea riparazioni temporanee e costose nel medio termine.
3. Riparazioni rapide
L’area riparata può essere riaperta al traffico immediatamente – in molti casi subito dopo l’intervento – riducendo i costi sociali legati a interruzioni e deviazioni.
Vantaggi ambientali
1. Riduzione delle emissioni CO₂
Con meno asfalto nuovo da produrre e trasportare, e meno macchinari impegnati, si registra un significativo abbattimento delle emissioni di CO₂.
2. Sostenibilità e economia circolare
La rigenerazione in loco del vecchio manto stradale trasforma quello che sarebbe un rifiuto in una risorsa, promuovendo l’economia circolare.
3. Contenimento dell’inquinamento e rifiuti
Non essendoci rimozione di materiali o polveri, l’inquinamento acustico e ambientale durante l’intervento è molto contenuto rispetto alle tecniche tradizionali.
Un investimento lungimirante
Secondo TS Asfalti, i risultati a distanza di 18 mesi dimostrano l’assenza di cedimenti o crepe nella riparazione, mentre le tecnologie tradizionali spesso richiedono interventi ripetuti. Ciò si traduce in un risparmio economico reale nel tempo, insieme a maggiore sicurezza stradale.
La riparazione buche stradali con piastre a infrarossi rappresenta una svolta: un metodo che combina rapidità, durata, risparmio e sostenibilità ambientale. Riduce l’uso di risorse, contenendo costi e impatti ambientali, mentre offre un aspetto stradale omogeneo e resistente. Per amministrazioni pubbliche e imprese, rappresenta un investimento intelligente a lungo termine.
Se desideri maggiorni informazioni per il tuo Comune, contattaci!