piastra riscaldante a infrarossi mentre ripara una buca stradale

Piastre a infrarossi: l’innovazione nella manutenzione stradale

Le piastre riscaldanti a infrarossi rappresentano una tecnologia avanzata ed efficace ormai sempre più adottata nei cantieri stradali moderni. Il loro impiego rivoluziona la tradizionale riparazione delle buche, offrendo vantaggi in termini di efficienza, qualità, costi e impatto ambientale. La scelta migliore per una manutenzione stradale efficace!

🔥 Principio di funzionamento

Il sistema sfrutta un getto di calore a infrarossi per riscaldare l’asfalto esistente (interno e bordi) fino a 150–175 °C, ammorbidendolo senza necessità di fresare o tagliare la superficie. Dopo circa 7–10 minuti, l’asfalto riscaldato viene steso e miscelato con bitume rigenerato o nuovo, creando una giunzione perfettamente continua, che elimina le classiche infiltrazioni d’acqua ai bordi.

 

🚧 Vantaggi operativi

  • Riparazioni rapide e riapertura immediata: i tempi di intervento sono notevolmente ridotti, spesso meno di 20–30 minuti per buca.

  • Processo semplificato: senza tagli o fresature, le piastre rendono la procedura più snella ed efficace, riducendo attrezzature e manodopera.

  • Rigenerazione in loco: l’asfalto esistente viene rigenerato sul posto, senza necessità di smaltimento o trasporto, un vero esempio di economia circolare.

💰 Benefici economici

  • Riduzione dei costi materiali: si utilizza soprattutto asfalto recuperato, con integrazioni minime di materiale nuovo .

  • Attività più produttiva: con la possibilità di effettuare fino a 24 riparazioni al giorno per squadra, i margini di profitto aumentano fino al 71 %, rispetto al 46 % dei metodi tradizionali.

🌍 Vantaggi ambientali

  • Riduzione delle emissioni di CO₂: meno produzione di asfalto nuovo e trasporto, meno consumi di carburante .

  • Nessun rifiuto bituminoso: viene evitato lo smaltimento del vecchio manto e l’inquinamento da polveri.

  • Minore inquinamento acustico: assenza di lavori di fresatura, riduce rumorosità e disturbI .

🛡️ Qualità e durata dei risultati

Le riparazioni con infrarossi fondono perfettamente il nuovo asfalto con quello preesistente, eliminando giunture e punti critici dove si formano crepe o infiltrazioni. La patch è continua, resistente agli agenti atmosferici, cicli gelo‑disgelo e traffico pesante. Numerosi comparti pubblici e privati valutano questa tecnologia come standard per la manutenzione preventiva della rete viaria.

Le piastre riscaldanti a infrarossi rappresentano una svolta nella riparazione stradale: sono rapide, economiche, ecologiche e forniscono risultati di qualità elevata. Permettono trattamenti “caldo‑caldo” efficienti, riducendo sprechi, costi e l’impatto ambientale. Ideali per amministrazioni locali e imprese, queste soluzioni qualificano la manutenzione delle buche come intervento intelligente, sicuro e duraturo.

Se vuoi saperne di più sui prodotti e servizi di TS Asfalti vai qui, oppure contattaci!

Lascia un commento